
La storia di KUKA
La storia di KUKA inizia nel 1898, ad Augusta, con Johann Joseph Keller e Jakob Knappich. Da allora, l’azienda è sinonimo di idee e innovazioni made in Germany. Oggi, KUKA è uno dei produttori leader di soluzioni intelligenti nel campo dell’automazione.
1898: KUKA accende le luci
Johann Josef Keller e Jakob Knappich fondano ad Augusta un impianto d'illuminazione ad acetilene, creando le condizioni per illuminazione domestica e stradale a prezzi convenienti.
1905: I prezzi scendono, l'offerta sale
La diffusione di luce elettrica accelera, in pochi anni dalla fondazione dell'azienda, i prezzi per il gas acetilenico scendono.
Per questo motivo la Keller und Knappich GmbH amplia la produzione introducendo una nuova invenzione: la saldatura autogena. A partire da quella data, KUKA definisce costantemente nuovi standard nelle tecniche di saldatura.

Già all’inizio del ventesimo secolo, Keller e Knappich utilizzano sempre più spesso un acronimo: dalle iniziali di "Keller und Knappich Augsburg" nasce il marchio KUKA.

1920 – 1970
1920: Ampliamento del portfolio e del mercato
Ben presto KUKA inizia a utilizzare anche in altri ambiti il know-how della lavorazione industriale e artigianale di taglio lamiera e saldatura.
Inoltre, l’azienda comincia a produrre contenitori di grandi dimensioni e strutture per autoveicoli.
Solo pochi decenni dopo, KUKA ha consolidato la propria posizione di leader di mercato nell’ambito dei veicoli comunali in Europa.

1939: Una soluzione innovativa messa a punto
KUKA amplia il portfolio e costruisce il primo impianto elettrico per saldatura a punti in Germania nel 1939.
1949: KUKA affronta nuovi settori di produzione
L’offerta va oltre impianti di saldatura e contenitori di grandi dimensioni.
Alta solo 64 mm, pesa solo 5 kg: la compatta macchina da scrivere da viaggio "Princess", una meraviglia della meccanica di precisione, vede la luce.
Anche la macchina circolare per maglieria Selecta arriva sul mercato e consente una produzione più rapida e flessibile nell'industria tessile.

1956: Un successo attraverso l'automazione
KUKA lancia sul mercato il primo impianto automatico di saldatura per frigoriferi e lavatrici.
Inoltre, KUKA consegna la prima linea di saldatura multipunto a Volkswagen AG.
1966: Innovative tecniche di saldatura
KUKA introduce una nuova tecnologia di saldatura: la saldatura per attrito. Negli anni successivi seguono numerose altre innovazioni, come la saldatura a ciclo breve e la saldatura per attrito posizionata.

1970 – 2000
1971: KUKA prende posizione di forza con i robot
La prima linea di saldatura robotizzata in Europa viene costruita per Daimler-Benz.
1972: Più sicura, più veloce e più resistente
KUKA presenta la prima saldatrice ad arco magnetico. Il progetto viene ottimizzato in continuo, ed è ancora oggi uno dei metodi più rapidi e sicuri dell’assemblaggio di componenti che devono sopportare carichi elevatissimi per lungo tempo.

1973: Famulus, il pioniere della robotica
KUKA entra nella storia del mondo come pioniere della robotica con il primo robot industriale a sei assi ed a motore elettrico.
1989: La qualità che si ripaga
KUKA è il numero 1 tra i costruttori di impianti di saldatura in Europa.
Prospera anche la sede istituita in America del Nord all'inizio degli anni '80.

1996: Controllo robot attraverso PC
KUKA è il primo produttore di robot ad osare il passaggio verso il controller robotico basato su PC.
1998: Nel Regno di Mezzo
I robot vengono forniti allo stabilimento Audi di Changchung. KUKA è tra le prime aziende operative a livello mondiale ad esportare robot in Cina.
Negli anni seguenti, KUKA apre diverse filiali e stabilimenti di produzione in Cina.
2000 – oggi
2001: Robot per la medicina
I robot KUKA vengono utilizzati nel primo sistema di radiochirurgia al mondo controllato da robot - il "Cyberknife". Il sistema consente di trattare tumori inoperabili e chirurgicamente complessi.
2006: KUKA come soluzione completa
Per la completa produzione della carrozzeria della Jeep Wrangler, KUKA apre in Nord America per conto del gruppo Chrysler, la KUKA Toledo Production Operations.

2007: Robot a sei assi da record mondiale
La soglia magica dei 1.000 kg di carico utile è stata superata. Il più potente robot industriale a sei assi del mondo, il KUKA KR 1000 TITAN , entra nel Guinness dei primati.
2010: Un best seller flessibile
KUKA KR QUANTEC, con la sua ampia gamma di di carico utile, diventa la serie robotica più venduta al mondo.

2013: Mano nella mano con il collega robot
LBR iiwa è il primo robot sensibile al mondo prodotto in serie, e pertanto compatibile con la collaborazione uomo-robot diretta (HRC).
Con LBR iisy, la storia di successo dei Cobots prosegue. Può essere utilizzato sia nella produzione industriale in serie, sia nell'ambito di postazioni di lavoro dinamiche e non strutturate.

2014: KUKA cresce ancora
KUKA AG e Swisslog Holding AG si fondono. Con Swisslog, KUKA può accedere a mercati di sbocco particolarmente allettanti, quali la logistica e il settore dell’assistenza sanitaria.
2018: KUKA120 – Thinking Orange
KUKA festeggia il suo anniversario nel 2018. Creata 120 anni fa da Johann Josef Keller e Jakob Knappich, oggi KUKA è uno dei fornitori leader mondiali di soluzioni intelligenti per l’automazione per Industrie 4.0.