Il vincitore del German Design Award 2020: KUKA
KUKA ha fatto man bassa dei premi German Design Awards 2020 assegnati la settimana scorsa in occasione della fiera “Ambiente”.
KUKA, società specializzata nell'automatizzazione con sede ad Augusta, si è aggiudicata un premio per il design industriale in ben tre categorie. Nella categoria “Excellent Product Design” la giuria ha premiato le due piattaforme autonome per il trasporto flessibile dei materiali, KMP 600 e KMP 1500, e l’assistente di ricarica KUKA carla_connect, pensato per la ricarica domestica di veicoli elettrici.
Design industriale: tre vittorie per KUKA
Gli esperti di fama internazionale che partecipano al German Design Award 2020 hanno voluto premiare “il design futuristico ed eccezionalmente pulito, che esprime perfettamente l’aspirazione verso tecnologie progressive” (KMP 1500), “che riunisce design coerente, funzionalità, estetica avanzata e corporate brand portandoli ad un nuovo livello creativo” (KMP 600) e “tecnica innovativa, qualità e funzionalità in un linguaggio del design altamente estetico e d’impatto” (carla_connect).
Numerosi premi per il design industriale
Il design dell’assistente di ricarica e dei due veicoli è opera di Mario Selic, che da 25 anni plasma l’aspetto dei robot KUKA, e per i quali ha già vinto numerosi premi. Dichiara Mario Selic: “I robot sono dotati di forza perché spesso devono spostare enormi pesi, al contempo però devono essere molto resistenti e muoversi con accelerazioni rapide. Per me incarnano l’ideale dell’atleta.”
La sicurezza del sistema di carla_connect e la sua semplicità di installazione lo rendono ideale per essere inserito anche in parcheggi ristretti, come soprattutto nel garage di casa. Secondo Mario Selic: “La colorazione è determinata dalla corporate identity di KUKA e si integra alla perfezione nella famiglia di prodotti dell’Azienda.”
Vincitore del German Design Award 2020: totale flessibilità per la produzione industriale
Il carrello per piattaforma KMP 600 è un veicolo comandato in modo autonomo per trasportare materiale in modo flessibile e con l’obiettivo di ottimizzare la gestione della logistica. Grazie al suo preciso meccanismo di sollevamento, è in grado di trasportare ad esempio degli scaffali mobili nelle aree di approntamento. Il sistema è adatto a differenti settori industriali, è estremamente flessibile e può essere adattato rapidamente alle differenti esigenze dei clienti.
Suo fratello maggiore KMP 1500, il veicolo di trasporto senza conducente con meccanismo di sollevamento, si occupa di rifornire gli impianti di produzione di materiali e di rendere flessibile la produzione di Industrie 4.0. Grazie alla tecnologia di azionamento omnidirezionale, il carrello si muove in qualsiasi direzione partendo da fermo. Con il meccanismo di sollevamento, il carrello muove autonomamente i componenti oppure, una volta lavorati, li porta al magazzino.